TORTA DI PESCHE SCIROPPATE
Culinaria :: Ricette :: Cucina light
Pagina 1 di 1 • Condividi •
TORTA DI PESCHE SCIROPPATE

TIPO DI CUCINA: Alternativa
REGIONI: Tutta Italia
DIFFICOLTA': Media
TEMPO DI PREPARAZIONE: 50 minuti circa
MODALITA' DI COTTURA: Forno
COSTO: Medio
STAGIONE: Primavera/Autunno/Inverno
ATTREZZATURA
Una ciotola piccola
Una ciotola grande
Uno stampo per dolci o tortiera
Una spatola
Un coltello
INGREDIENTI PER 2 PERSONE
300 g. di farina per dolci
1/2 bicchiere (da acqua) di zucchero
1/2 bicchiere (da acqua) di maraschino
1/2 bicchiere (da acqua) di olio extravergine di oliva
1 uovo
1 bustina di lievito per dolci vanillinato
400 g. di pesche sciroppate
PREPARAZIONE
In una ciotola rompere l’uovo, aggiungere lo zucchero ed il maraschino. Sbattere bene.
Tagliare a pezzetti 1/3 delle pesche sciroppate, quelle restanti invece tagliarle a spicchi in quanto verranno utilizzate per decorare la torta.
Tenere da parte lo sciroppo delle pesche in quanto verrà utilizzato per l’impasto della torta al posto del latte.
Nella ciotola più grande mettere la farina ed aggiungere il composto d’uovo, zucchero e liquore preparato precedentemente. Amalgamare il tutto.
A questo composto aggiungere l'olio, lo sciroppo e i pezzetti di pesche. Amalgamare nuovamente.
Nel frattempo far preriscaldare il forno per 10 minuti circa a 180°C.
Aggiungere il lievito mescolando bene per farlo amalgamare con il composto creato.
L’impasto dovrà risultare omogeneo e di consistenza media (nel senso che non deve essere né troppo molle né troppo solido).
Cospargere di olio lo stampo per dolci o la tortiera, versavi il composto, decorare con gli spicchi di pesca tagliati in precedenza.
Infornare a 180°C per 40 minuti circa.
NOTE DIETETICHE
La torta di pesche sciroppate apporta circa 350 calorie per una porzione media.
Non ho utilizzato il burro ma solo olio extravergine di oliva.
La particolarità di questa torta è che non è stato utilizzato il latte (quindi particolarmente indicata per chi è intollerante ai latticini) che è stato sostituito dallo sciroppo delle pesche.
Ho utilizzato l’uovo semplicemente per favorire la lievitazione della torta
Per aromatizzare ulteriormente la torta ho utilizzato il maraschino (ma chi è astemio può eliminarlo) ed il lievito vanillinato.
Ho tagliato le pesche e le ho amalgamate all'impasto per renderla ancora più gustosa e golosa.
L’ideale sarebbe consumare questa torta quando non è la stagione delle pesche fresche, ma è anche vero che chi non è tollerante al latte ed ai suoi derivati non lo è per tutto l’anno.
E' ottima in ogni momento della giornata.
Ultima modifica di Admin il Ven Apr 05 2013, 17:33, modificato 1 volta
Admin- Admin
- Messaggi : 717
Data d'iscrizione : 21.02.12
e' molto invitante
Grazie x la pubblicazione di questa ricetta! La foto è molto invitante... xké la torta sembra molto soffice e umida prprio come piacciono a me le torte. quella di mele di mia nonna inveceè molto compatta ed il giorno dopo è già secca, insomma non rimane umida come questa!
Ospite- Ospite

» Torta "ospiti inattesi"
» Torta English Stile.... così mi piace lavorare!!!
» Mini cake pacchettini e torta con le rose
» Torta in pdz geisha con decorazioni
» Torta minnie per Emma
» Torta English Stile.... così mi piace lavorare!!!
» Mini cake pacchettini e torta con le rose
» Torta in pdz geisha con decorazioni
» Torta minnie per Emma
Culinaria :: Ricette :: Cucina light
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» La mie penne con zucchine panna e prosciutto
» PROBLEMI TECNICI
» Buongiorno a tutti!!!
» UN BUON GELATO ARTIGIANALE
» RICETTA DELL'ULTIMA ORA - Schiacciata al pesto e formaggio
» Ricetta arancini di carnevale
» Melaverde Con Edoardo Raspelli
» PANZEROTTI ALLA ROMANA